Alluminio professionale 3 mm
È adatto a tutti i tipi di cottura, soprattutto quelli che richiedono tempi prolungati e temperature costanti. Occorre accertarsi all'atto dell'acquisto che il contenitore sia di alluminio puro almeno al 99% come prevedono le norme europee in materia di contenitori a contatto con gli alimenti.
o La patina scura che si forma all'interno delle pentole di alluminio è determinata dall'ossidazione spontanea del metallo: una vera e propria barriera protettiva inerte che non va eliminata. Per chi volesse avere sempre i recipienti di cottura splendenti deve usare prodotti specifici.
o Al primo utilizzo è meglio lavare la pentola con acqua e "precondizionarla" cioè ungere leggermente l'interno con olio o burro.
o È consigliabile aggiungere il sale non all'inizio quando il liquido contenuto nella pentola è ancora freddo bensì durante l'ebollizione per favorirne lo scioglimento altrimenti potrebbe bucare il contenitore.
MATERIALE | Alluminio |
ANTIADERENTE | No |
DIMENSIONI | Ø 20 cm |
INDUZIONE | No |
Non ci sono ancora commenti per questo articolo.